Servizi di progettazione e modellazione 3D: info utili su campi di applicazione, tipologie di modelli e progetti 3d realizzati.
Il campo della modellazione 3D è molto ampio: ogni professionista infatti è specializzato nell’utilizzo di diversi software e allo stesso tempo, crea modelli 3D per scopi differenti.
In questo articolo l’approfondimento sarà secondo il nostro punto di vista da designer, però cercheremo comunque di coprire le tematiche più rilevanti che ruotano attorno a tutto il mondo del disegno tridimensionale.
Questa pagina sarà utile per te se:
- Vuoi saperne di più sulla progettazione 3D e vorresti avere una panoramica generale sull’argomento;
- Stai cercando una risorsa che realizzi i tuoi modelli 3D, quindi vuoi valutare il nostro servizio ed in che modo possiamo supportarti;
- Vorresti realizzare un progetto 3D per poi ottenere dei file stampa 3D, però è la prima volta che affronti questa tematica.

.01
Cos'è la modellazione 3D?
La modellazione 3D nella computer grafica, è un insieme di processi mirati per sviluppare oggetti tridimensionali, grazie all’utilizzo di appositi programmi per lo sviluppo di modelli 3D.
L’obiettivo di ogni progetto è principalmente quello di ottenere un file 3D (in diverse estensioni), che si può sfruttare in diversi modi, per esempio:
- realizzare un render del proprio modello di studio 3D, da sottoporre ai collaboratori e/o clienti;
- prototipazione rapida grazie a tecnologie di stampa 3D;
- valutare insieme al responsabile tecnico la fattibilità del proprio progetto;
- comunicare con terze parti, come un ingegnere o uno stampista, per la produzione di un prodotto;
- utilizzare il modello 3D come base per un’animazione video o una panoramica 3D del prodotto online.
Ovviamente questi sono solo alcune delle possibilità offerte da una modellazione 3D, dobbiamo infatti considerarla come uno strumento di base, che può essere usato a proprio piacimento.
.02
Campi di applicazione della progettazione 3D
Ora proviamo ad entrare più nello specifico, ponendo una domanda: come e in che modo un modello 3D può aiutarmi nel mio progetto e ottimmizzare per cui il suo processo di sviluppo?
Progettazione
Se parliamo di prodotti e architettura, la produzione, l’ingegnerizzazione e la prototipazione hanno tutti due aspetti in comune: tempo e risorse. Partendo da questo presupposto, per noi la modellazione 3D di un progetto rappresenta la possibilità di sperimentare diverse soluzioni, valutarne i punti di forza e la fattibilità con largo anticipo, limitando le possibili problematiche future. Inoltre rappresenta la creazione di un supporto che funge da ponte tra tutti i professionisti coinvolti.
Ovviamente senza un modello 3D di base risulterebbe comunque difficile procedere con il progetto, escludendo progetti per i quali è sufficiente una messa in tavola e progettazione in 2D (es. pianta di una casa).
Render
Se parliamo della creazione di una preview fotografica del proprio progetto, quindi render di immagini o video animati, la creazione di un file 3D è alla base di tutto.
La qualità stessa del modello in esame, in termini di definizione e quantità di dettagli, darà un supporto notevole al risultato finale, limitando anche il lavoro finale di post produzione per i render.
I campi di applicazione principali della progettazione nel nostro studio sono il product design e gli allestimenti fieristici.
.03
Applicazione nel design industriale del prodotto
I campi di applicazione visti in precedenza sono abbastanza generici, perchè altrimenti bisognerebbe dedicare un articolo solo per questo argomento.
Per questo motivo abbiamo deciso di parlarvi di un ambito specifico: il design industriale del prodotto, un tema molto vicino a noi e per questo motivo un esempio pratico.
Quando parliamo di un progetto completo di design industriale, facciamo riferimento a un prodotto che dev’essere ideato ma soprattutto che dev’essere finalizzato e prodotto in serie.
Per questo motivo, nel processo di design la modellazione 3D spesso è il fulcro centrale della definizione del progetto.
Sopra a questo modello infatti lavoreranno diverse figure, in funzione della tipologia di prodotto, quindi per esempio:
- Designer
- Responsabile prodotto dell’azienda committente
- Ingegneri dell’azienda committente
- Stampista (interno o esterno)
- Altri fornitori correlati alla produzione finale
Come fanno a interagire sullo stesso progetto figure con professionalità diverse? Lavorando sulla stessa base, che è proprio un modello 3D iniziale.
Designer e progettazione 3D
Il designer crea la base del modello in funzione delle richieste, assicurandosi che rispetti le richieste/funzioni e cura molto l’aspetto del prodotto.
Il responsabile supervisiona il modello iniziale insieme con gli ingegneri e valuta migliorie/modifiche da apportare insieme al designer, quindi si realizza un nuovo modello 3D.
Il nuovo modello concordato viene supervisionato dallo stampista, il quale valuterà producibilità e dettagli tecnici come sformi maggiori, consigliando delle modifiche.
Si realizza il primo prototipo con stampa 3D, si analizza e si ripete questo processo fino ad arrivare al modello 3D definitivo e la creazione degli stampi per la produzione!
Un ciclo sicuramente laborioso che porta però sicuramente a risultati concreti, dove la modellazione 3D svolge un ruolo centrale.
.04
Tipologie di modelli 3D
Ad oggi si può sviluppare veramente di tutto e se dovessimo raggruppare i modelli 3D in due macro categorie, potremmo chiamarle “organica” e “geometrica“.
La modellazione organica tratta tipicamente lo sviluppo di modelli che possiamo definire naturali come piante, animali, essere umani o personaggi come mascotte aziendali.
La modellazione geometrica invece, è quella più comune in settori come ad esempio architettura, design del prodotto industriale e sviluppo di stampi per la loro produzione.
Il nostro studio è specializzato nella modellazione 3D di oggetti “geometrici”: un nostro servizio correlato a industrial design, allestimenti fieristici, arredamento di uffici e molto altro.
Entrando più nello specifico, queste due categorie “organica” e “geometrica” talvolta convergono, quindi è giusto specificare che:
Lo stesso modello 3D può essere composto dallo sviluppo di superfici prettamente geometriche e anche da una parte più organica.
.05
Creazione modelli 3D
Si parla spesso di progettazione 3D, design, preview, render, prototipazione e stampa 3D, però la destinazione finale e tutto il processo per realizzare dei modelli 3D, alle volte, è chiaro solo agli addetti al settore.
Il modellatore 3D, che a seconda dei casi può essere un ingegnere, 3D specialist, architetto o un designer, segue un processo ben preciso, tenendo conto di possibili revisioni anche a progetto ultimato.
Esempio di processo per la modellazione 3D:
- incontro con il cliente e analisi del modello da creare (brief);
- raccolta di tutte le informazioni possibili (dimensionamenti, funzioni, varianti, ecc..);
- studio dei componenti che compongono l’insieme;
- riepilogo delle attività e soluzioni proposte al cliente (debrief);
- realizzazione di un primo modello tridimensionale;
- eventuali revisioni e rielaborazioni necessarie del modello;
- invio dei file 3D del modello definitivo nell’estensione originale;
- invio degli stessi file con estensioni compatibili per altri software di modellazione 3D.
Il flusso non è sempre lineare, in quanto le variabili ovviamente cambiano di progetto in progetto.
Spesso soprattutto nell’industrial design infatti è necessario ottimizzare la progettazione 3D in funzione di alcuni aspetti come:
producibilità e costi, caratteristiche tecniche quindi impermeabilità, materiale, finiture e tutto quello che riguarda la componentistica interna meccanica o elettronica (progetto di industrial design).
Sei interessato a realizzare i tuoi modelli 3d e vorresti ricevere un preventivo?
Puoi richiederlo subito dal nostro sito web!
.06